
Le migliori tisane invernali per il nostro benessere. In erboristeria la tisana viene definita come una soluzione acquosa diluita, appartenente alla categoria degli idroliti, di sostanze medicamentose, formate da fitocomplessi (erbe o spezie) da assumersi per via orale. Nella pratica la tisana cambia nome a seconda del metodo estrattivo di tali sostanze:
- infuso, in acqua calda per estrarre i principi attivi delle parti più delicate della pianta (fiori, foglie, gemme, frutti)
- decotto, in acqua calda soprattutto per estrarre le sostanze dalle parti dure della pianta (radici, semi, cortecce, legno)
- macerato. in acqua a temperatura ambiente e filtrato, da assumere parimenti a temperatura ambiente
Una tisana si può preparare con una o con più erbe e solitamente non contiene caffeina.
LEGGI ANCHE >>>> Panettone gastronomico farcirlo in economia
Tisane rilassanti:
Per facilitare il sonno in modo naturale, Madre natura consiglia un mix di biancospino, camomilla, tiglio o melissa, quindi favorire anche un certo relax al proprio risveglio.
Tisane digestive:
In certi caso la digestione è difficile, che fare? Bene, la camomilla è quel fiore che facilita e aiuta una digestione che non va, è calmante quindi 1 cucchiaino di fiori di camomilla secchi per tazza con acqua bollente, lasciare riposare per 5-6 minuti e poi filtrare, ottima bevanda anche per un sonno tranquillo.
LEGGI ANCHE >>>> Pampepato ferrarese dolce di Natale
Tisane antipiretiche:
Si sa in inverno raffreddori, influenze e malesseri sono frutti stagionali cosa fare in questi casi? I fiori del sambuco sono noti per il loro effetto antipiretico e sudorifero, che contribuisce all’espulsione delle tossine dal corpo. Utilizza un cucchiaio di fiori secchi per tazza con acqua bollente e lascia riposare 10 minuti prima di filtrare.
Tisane energizzanti al ginseng:
Con il freddo a volte ci prende un poco di stanchezza e apatia? Allora per risvegliare corpo e mente e favorire le difese immunitarie, non c’è niente di meglio della tisana al limone e ginseg. L’ideale è sorseggiarne un paio di tazze durante la giornata, sia calda sia fredda, evitando di assumerla nelle ore serali, soprattutto se si soffre d’insonnia.
LEGGI ANCHE >>>> Giorgia Meloni la sua parola d’ordine Meraki
Tisana balsamica all’eucalipto:
La tisana all’eucalipto è un rimedio naturale adatto alla stagione invernale, soprattutto per chi è soggetto a raffreddore e disturbi dell’apparato respiratorio in generale. Per un effetto balsamico, e disinfettante aggiungere all’acqua bollente la rosa canina, le sommità fiorite dell’issopo e le foglie di eucalipto, menta ed erismo.
Tisana fluidificante:
La tisana alla cipolla è utile in caso di tosse e catarro per fluidificare il muco e avere sollievo. Un’ottima alternativa per sconfiggere la tosse è anche il mix basilico, rosa canina, eucalipto e liquirizia. Questi ingredienti infatti ci aiutano a rilassare il nostro corpo riducendo gli spasmi, e agiscono direttamente sul catarro e sull’infiammazione
Tisana antisettica alle spezie:
Quando pioggia, neve e basse temperature espongono maggiormente il corpo alle infiammazioni delle vie aeree, le spezie sono alleate preziose per restituire calore e alleviare i sintomi più comuni. Via libera, dunque, a cannella, chiodi di garofano e zenzero per un effetto riscaldante e antisettico.
E come sempre Madre Natura ci insegna come curarci senza medicinali avendo a cuore il nostro benessere, la fitoterapia è una alternativa giusta per combattere certe patologie che ci opprimono e se possiamo fare a meno di medicinali chimici molto meglio optare per fiori, bacche e quant’altro ci offre la generosità della natura,
Fonte: fondoassistenzabenessere
Foto di marefee da pixabay