
Carciofi in cucina. I carciofi sono un ortaggio delizioso e versatile che può essere preparato in vari modi. I carciofi sono disponibili tutto l’anno, ma il periodo migliore per consumarli va da marzo a maggio.
La Germania nazista e i Triangoli Rosa
Per scegliere i carciofi più freschi e gustosi è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli:
Il colore deve essere verde scuro, senza macchie scure e segni di essiccazione. Le foglie dovrebbero essere ben chiuse e compatte e suonare taglienti quando piegate. Il gambo deve essere carnoso e turgido, né troppo legnoso. Il peso deve essere proporzionato alla dimensione, e una buona presenza di polpa.
Per pulire i carciofi, dovete seguire questi passaggi:
Tagliate il gambo alla base, lasciando solo pochi centimetri.
Eliminate le foglie più esterne e lunghe fino ad arrivare a quelle più morbide e leggere.
Taglia l’estremità delle foglie rimanenti per rimuovere la parte finale e le spine.
Archeologia Tempio romano eretto nel 336 scoperto a Spello Umbria
Adesso entriamo in cucina con questa deliziosa ricetta per preparare i carciofi al forno. Una ricetta che esalta il loro sapore naturale e al tempo stesso li farà diventare croccanti e morbidi allo stesso tempo.
Ecco per prima cosa gli ingredienti.
8 carciofi
4 spicchi di aglio
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe (Q.B.)
Prezzemolo tritato (Q.B.)
Passiamo alla preparazione di questo piatto.
Scolare i carciofi e asciugarli bene con carta da cucina.
Disporli in una teglia da forno, con la parte tagliata verso l’alto.
Schiacciare gli spicchi di aglio e distribuirli tra i carciofi.
Condire con olio extravergine di oliva, sale e pepe, e spolverare con il prezzemolo tritato.
Infornare per circa 40 minuti (oppure fino a quando i carciofi saranno dorati e teneri) in forno a 200° C. Servire caldi o tiepidi, accompagnati da pane o da una salsa a piacere.
Andiamo a conoscere i carciofi. Si tratta delle piante appartenenti alla famiglia delle Asteracee, che si distinguono in diverse varietà: secondo la forma, del colore, del sapore e della zona di coltivazione. Alcune delle varietà più diffuse sono:
Il carciofo romanesco, tipico del Lazio, ha una forma tondeggiante compatta e un colore verde chiaro. Ha un sapore delicato e dolce e può essere consumato crudo oppure cotto al forno o alla griglia.
Il carciofo viola di Sant’Erasmo, tipico della laguna di Venezia. Forma allungata, appuntita e un colore violaceo. Sapore intenso e amaro e si presta alla frittura o alla marinatura.
Il carciofo spinoso sardo, tipico della Sardegna, ha una forma spinosa e un colore verde scuro. Sapore forte e aromatico, ed è perfetto per essere bollito o in umido.
Il carciofo di Montelupone, tipico delle Marche, dalla forma globosa e irregolare, e dal colore verde con sfumature violacee. Sapore dolce e delicato ed è adatto per farcire o gratinare.
Finocchi speziati contorno d’autore
Queste sono solo alcune delle varietà di carciofi che si possono trovare in Italia, ma ne esistono altre, che si prestano a ricette e preparazioni diverse.
I carciofi sono ortaggi ricchi di proprietà benefiche, come fibre, vitamine, minerali e sono anche poveri di calorie.
Insomma, i carciofi sono alimenti da inserire spesso nella nostra dieta, per beneficiare del loro sapore e fare bene alla nostra salute.