San Nicola di Bari protettore degli uomini di mare si spegne il 6 dicembre 343

San Nicola di Bari protettore degli uomini di mare si spegne il 6 dicembre 343. Non solo protettore degli uomini del mare anche di farmacisti, bottai, profumieri, ragazze in età da marito, scolari, vittime di errori giudiziari, avvocati, commercianti e mercanti. Molti lo conoscono come San Nicola di Bari ma il santo è noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola Magno, o san Nicola dei Lorenesi, san Niccolò e san Nicolò. San Nicola probabilmente è il santo che vanta il maggior numero di patronati in Italia.

La fama di San Nicola è universale, a lui sono dedicate in tutto il mondo opere d’arte, monumenti e chiese. Le informazioni certe sulla sua vita non sono tante. Appartenente a una ricca famiglia, Nicola nasce a Patara di Licia, una regione che corrisponde all’attuale Turchia, il 15 marzo dell’anno 270.

Fin da piccolo Nicola mostra spirito caritatevole e generosità verso gli altri. Tali doti lo favoriscono nella nomina a Vescovo di Myra.

LEGGI ANCHE >>>>> Filetti di nasello alla provenzale

Una volta eletto, la tradizione racconta che Nicola comincia a fare miracoli. Naturalmente questi episodi prodigiosi non sono stati documentati, quindi può trattarsi di fatti realmente accaduti ma “conditi” da elementi di fantasia.

Si narra che San Nicola abbia resuscitato tre giovani morti e placato una terribile tempesta di mare. Perseguitato per la fede, imprigionato ed esiliato sotto l’imperatore Diocleziano, riprende l’attività apostolica nel 313, quando viene liberato da Costantino.

LEGGI ANCHE >>>>> Rugelach dolcetti natalizi ebraici

Secondo le fonti del periodo nel 325 Nicola partecipa al Concilio di Nicea. Durante l’assemblea, Nicola pronuncia dure parole contro l’Arianesimo a difesa della religione cattolica. La data ed il luogo della morte di San Nicola non sono sicure: forse a Myra il 6 dicembre 343, nel Monastero di Sion.

Il culto di San Nicola è presente nella religione cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre confessioni facenti capo al Cristianesimo. La sua figura è legata al mito di Santa Claus (o Klaus) che in Italia è Babbo Natale, l’uomo barbuto che porta i doni ai bimbi sotto l’albero di Natale. Dopo la morte di San Nicola, le  reliquie rimangono fino al 1087 nella Cattedrale di Myra.

Poi, quando Myra viene assediata dai musulmani, le città di Venezia e Bari entrano in competizione per impossessarsi delle reliquie del Santo e portarle in Occidente. Sessantadue marinai di Bari organizzano una spedizione marittima, riescono a trafugare una parte dello scheletro di San Nicola e la portano nella loro città, l’8 Maggio del 1087.

LEGGI ANCHE >>>>> Fiabe natalizie la storia dell’albero di Natale e le stelle d’oro

Le reliquie vengono poste provvisoriamente in una chiesa, in seguito viene costruita la Basilica in onore del Santo. Il Papa Urbano II depone i resti del Santo sotto l’altare. Ben presto la Basilica diventa un punto di incontro tra la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente. Nella cripta della Basilica, ancora oggi, si celebrano riti orientali e ortodossi.

Da allora il 6 dicembre (data della morte di San Nicola) e il 9 maggio (data dell’arrivo delle reliquie in città) diventano giorni festivi per la città di Bari. Nicola di Myra diventa quindi “Nicola di Bari“.

Anche Venezia custodisce alcuni frammenti appartenenti a San Nicola che i baresi non sono riusciti a portarsi via. Nel 1099-1100 i Veneziani arrivano a Myra con l’intento di portar via le reliquie del Santo contese con Bari. I pochi resti rinvenuti vengono custoditi all’interno della Abbazia di San Nicolò del Lido.

Fonte: biografieonlne.it

Foto di comune.bari.it